MERCATI
Selezionare il mercato di interesse nella mediante la lista sottostante:
ASIA CENTRALE: Kazakhstan, Kyrgystan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan
CAUCASO: Armenia, Azerbaijan, Georgia
In Italia è possibile consultare all’Ufficio di Taranto.
Asia Centrale
L’UE riconosce l’importanza strategica della regione dell’Asia centrale, che collega l’enorme continente asiatico all’Europa. Nel 2019 l’Unione ha aggiornato la sua strategia per l’Asia centrale, orientandola verso la resilienza (in settori quali i diritti umani, la sicurezza delle frontiere e l’ambiente), la prosperità (con particolare riguardo alla connettività) e la cooperazione regionale.
La risoluzione approva inoltre la tabella di marcia congiunta per l’approfondimento dei legami tra l’UE e l’Asia centrale dell’ottobre 2023, che funge da piano strategico per far progredire il dialogo e la cooperazione (https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-14587-2023-INIT/en/pdf).
L’UE e l’Asia centrale hanno compiuto passi importanti attraverso la strategia «Global Gateway» dell’UE per sviluppare il corridoio di trasporto transcaspico. Il Parlamento sottolinea l’importanza dei diritti umani, della buona governance e dello sviluppo sociale, ponendo in evidenza il ruolo della diplomazia parlamentare. Il Parlamento sostiene fermamente la democrazia e lo Stato di diritto con iniziative concrete quali la democratizzazione dell’Asia centrale.
Per quanto riguarda il commercio e gli investimenti, l’influenza cinese sta aumentando con l’iniziativa “Nuova via della seta”.
Data l’importanza geostrategica della regione, il Parlamento incoraggia vivamente l’UE a intensificare il dialogo con l’Asia centrale. L’UE dovrebbe promuovere riforme politiche ed economiche che rafforzino lo Stato di diritto, la democrazia, il buon governo e il rispetto dei diritti umani; Il Parlamento è disposto a promuovere la cooperazione parlamentare e la diplomazia parlamentare con l’Asia centrale.