Skip to content Skip to footer

La Storia

La società “HO.RE.CA Made in Puglia” nasce con l’obiettivo di promuovere i prodotti enogastronomici e vitivinicoli “Made in Italy”, interamente garantiti prodotti e coltivati ​​in Italia nel settore della ristorazione e alberghiero.

I prodotti autentici “Made in Italy” sono un elemento fondamentale del settore HO.RE.CA in tutto il mondo. Tuttavia, sempre più spesso, ai consumatori vengono offerti prodotti agroalimentari contraffatti “Italian sounding” che, pur non essendo prodotti in Italia, vengono venduti con nomi, etichette, grafiche e confezioni che ricordano il tricolore e sono “cibo all’italiana”. Pertanto, acquirente e consumatore credono erroneamente di aver acquistato un vero prodotto «Made in Italy».

“HO.RE.CA Made in Puglia” è un modello di business innovativo nel settore della ristorazione e alberghiero con l’obiettivo di preservare e promuovere la cucina italiana e i prodotti italiani attraverso i canali di business:

B2B. I prodotti dell’azienda produttrice del prodotto italiano sono venduti direttamente, attraverso la propria rete di distribuzione agli operatori del settore HO.RE.CA, senza la partecipazione di importatori intermediari;
B2G. La produzione del produttore del prodotto italiano viene avviata con il sostegno del governo in un paese con materie prime naturali e di alta qualità utilizzando la tecnologia del produttore italiano e viene venduta direttamente attraverso la propria rete di distribuzione ai partecipanti al settore HO.RE.CA.

Chi siamo

Horeca Made in Puglia ha fondato l’associazione per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – The International Institute Made in Italy: Cooperation, Promotion and Development.

The International Institute Made in Italy: Cooperation, Promotion and Development
è un meccanismo attraverso cui il produttore di eccellenza Made in Italy grazie alla azienda Horeca Made in Puglia favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri.

Attività istituzionali all’estero dell’Institute:

  • favorire il progresso e lo sviluppo delle vendite PMI Made in Italy all’estero improntata nel pieno rispetto delle leggi e delle regole;
  • rappresentare, tutelare ed assistere le PMI associate nei rapporti con le Istituzioni ed Amministrazioni all’estero, con le Organizzazioni economiche, politiche, sindacali e con ogni altra componente della società;
  • concorrere a promuovere con le Istituzioni e le Organizzazioni economiche, politiche, sociali e culturali iniziative per perseguire più ampie finalità di crescita e sviluppo, fatto salvo l’autonomia e gli interessi dei singoli componenti;
  • fornire servizi di informazione, consulenza ed assistenza alle imprese su tutti i temi inerenti per una moderna gestione d’azienda. A titolo esemplificativo e non esaustivo:
  • sviluppare l’internazionalizzazione delle PMI Made in Italy, nonché la commercializzazione dei beni e dei servizi delle aziende italiane nei mercati internazionali, e di cooperazione per costruire ponti di conoscenza, innovazione e sviluppo sostenibile;
  • accompagnare e stimolare le imprese nei processi di internazionalizzazione e più in generale di sviluppo del proprio business;
  • sviluppo promozione all’estero del patrimonio culturale Made in Italy nel mondo allo sviluppo di nuove opportunità di collaborazione e all’apertura di nuove rotte per l’export delle eccellenze pugliesi,
  • promuovere lo sviluppo delle competenze attraverso strutturate attività di formazione continua destinate agli imprenditori ed ai loro collaboratori.

Con una organizzazione motivata e moderna The International Institute Made in Italy: Cooperation, Promotion and Development, il quale svolge attività di informazione, assistenza, consulenza, promozione e formazione alle piccole e medie imprese di eccellenza italiane. Grazie all’utilizzo dei più moderni strumenti di promozione e di comunicazione multicanale, agisce per affermare le eccellenze del Made in Italy nel Eurasian Economic Union.

Strategia

Sinergia tra export e turismo enogastronomico: la strada da seguire, soprattutto per le piccole imprese.
La tendenza verso un’alimentazione sana e la cucina italiana come simbolo della dieta mediterranea crea clienti sempre più esigenti che desiderano visitare la produzione e conoscere meglio l’origine del prodotto “Made in Puglia”.

Al contrario, i turisti che visitano l’Italia per la prima volta scoprono i prodotti italiani localmente e vogliono ritrovarli nel proprio Paese.
Per questo turismo ed export sono due pilastri del futuro “Made in Puglia”, soprattutto per le piccole imprese a conduzione familiare, e il settore “HORECA” rappresenta il canale di promozione più forte sia in Italia che sul mercato internazionale.

Vision

“HORECA “Made in Puglia”

Distributore leader di prodotti agroalimentari di alta qualità in un ciclo completo dalla coltivazione e produzione al confezionamento del prodotto “Made in Puglia” direttamente dal produttore, promuovendo attivamente i prodotti del segmento premium provenienti dall’Italia nel settore HO.RE.CA nel settore paesi dell’Asia centrale

Mission

“HORECA “Made in Puglia” funge da ponte tra i produttori di prodotti agroalimentari eccellenti e raffinati provenienti dall’Italia e i clienti internazionali del settore HO.RE.CA.
 Forniamo una gamma completa di servizi, compresi tutti gli aspetti della logistica: dall’acquisto dei prodotti direttamente dal produttore alla gestione delle pratiche doganali e alla consegna finale.
 Comprendiamo l’importanza di una logistica efficiente e affidabile per il successo dei nostri clienti e affiliati.
 La nostra esperienza in questo campo ci consente di offrire pieno supporto nell’affrontare pratiche burocratiche e problematiche legate alla sicurezza alimentare in Italia, al fine di fornire servizi di import/export affidabili e professionali.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina